Esperimenti Temporali (Azioni sul tempo - Installazioni)
Attraverso questa serie di opere iniziate nel 1985, ci troviamo di fronte a una riflessione profonda sulla natura stessa del tempo e della rappresentazione. Non si tratta semplicemente di un esercizio di documentazione visiva, ma di una meditazione sulla continuità dell'essere e sul rapporto dialettico tra permanenza e mutamento che attraversa l'intera esperienza umana. Il gesto del ritorno sistematico diventa metodologia di conoscenza, pratica di fedeltà ostinata che rivela la complessità nascosta del reale. Sono indagate le molteplici dimensioni della percezione, catturando le variazioni che il tempo e le condizioni ambientali imprimono sulla relazione con la realtà attraverso la registrazione paziente di mutamenti, a volte impercettibili, a volte volutamente evidenti, che si accumulano e stratificano. Ecco manifestarsi un processo di interrogazione continua, dove l'oggetto diventa pretesto per una riflessione più ampia sul carattere processuale della conoscenza e sull'impossibilità di cogliere la realtà in forma definitiva. Il ritorno periodico allo stesso soggetto non sta ripetendo un gesto, ma sta interrogando il tempo stesso, operando come archeologia della percezione, scavando negli strati della memoria visiva per portare alla luce le trasformazioni che operano sotto la superficie dell'apparente identità. L'atto del ritornare diventa pratica di conoscenza, esercizio di decifrazione di quei codici nascosti che regolano la relazione tra soggetto percipiente e oggetto percepito, rivelando come ogni incontro con il reale sia insieme ripetizione e differenza. Ciò che emerge da questa pratica è una forma particolare di ritualità laica, dove la ripetizione non è mai soltanto reiterazione ma sempre re-interpretazione, sempre scavo nel profondo di relazioni che sembrano stabilizzate ma che in realtà mutano incessantemente sotto la pressione del tempo. Questa logica della ripetizione differente trova eco in altre nostre ricerche che indagano la natura paradossale del ritorno, dove il gesto apparentemente identico rivela ogni volta la propria irriducibile singolarità. Ogni nuova datazione non segna semplicemente il passaggio cronologico, ma inaugura un nuovo rapporto con l'oggetto rappresentato, una diversa modalità di presenza che rivela come l'atto percettivo sia sempre anche atto di costruzione del reale. Il soggetto scelto diventa metafora dell'esistenza: apparentemente identico a se stesso, eppure costantemente trasformato dal tempo e dal mutare delle condizioni che ridefiniscono continuamente il campo delle possibilità interpretative. In questa serialità temporale si conferma quella che potremmo chiamare la "fenomenologia dell'incompiuto", della necessaria parzialità di ogni atto conoscitivo che non può mai pretendere di esaurire l'oggetto della propria indagine. L'opera non si conclude mai definitivamente perché la realtà stessa è in perenne trasformazione, perché ogni fissazione è temporanea e ogni rappresentazione apre nuove domande invece di fornire risposte definitive. Ogni rappresentazione è completa in sé, eppure inevitabilmente parziale rispetto alla totalità dell'esperienza temporale. Si documenta non solo l'evoluzione dei soggetti prescelti ma il mutare delle condizioni percettive stesse, registrando le variazioni che il tempo imprime sulla capacità di vedere e interpretare il mondo, sull'apparato stesso della visione che si modifica con l'accumularsi dell'esperienza e con il sedimentarsi della storia. Come Einstein ha dimostrato, il tempo non è mai assoluto ma sempre relativo al sistema di riferimento dell'osservatore, e questi esperimenti traducono in pratica questa intuizione fondamentale, mostrando come ogni atto percettivo sia condizionato dalla posizione storica e biografica di chi percepisce, rivelando la natura relazionale e processuale di quella che chiamiamo realtà.
Azione temporale. (Esperimenti Temporali). 2019©. Cm 40x35, fiori, erba. Opera realizzata in un mese. iniziata il 3 febbraio 2019. Il processo è stato terminato il 1 marzo 2019 alle ore 14.02. Fotografie dell’installazione cm 100x100, stampa digitale su plexiglas.
Azione temporale. (Esperimenti Temporali). 2020©. Cm 40x35, fiori, erba. Opera realizzata per 4 giorni consecutivi. iniziata il 26 gennaio 2020. Il processo è stato terminato il 29 gennaio 2020 alle ore 10:35. Fotografie dell’installazione cm 100x100, stampa digitale su plexiglas.
Tempo proiettato 12 (Esperimenti Temporali). 2003©. Dimensioni naturali. libro di Victor Hugo, filo di cotone, chiodi, mandarino secco, specchio, luce solare. Fotografie dell’installazione cm 100x100, stampa digitale su plexiglass.
Tempo Proiettato 3r (Esperimenti Temporali). 1999-2012©. Cm 100x100, Sfera di cristallo, specchio, alluminio, luce solare. Fotografie dell’installazione cm 100x150, stampa digitale su plexiglass.
Insiemi (Esperimenti temporali) dal 2008 al 2011©. Cm 33x20, grafite e matita colorata su carta. Opera realizzata ogni anno per 4 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 18 maggio 2011 alle ore 07:00.
Il tempo modifica lo spazio (Esperimenti temporali) dal 1985 al 1989©. Cm 33x23, grafite su carta. Opera realizzata ogni anno per 4 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 22 agosto 1989 alle ore 23:30.
Simulazioni: Studio sulla rifrazione della luce (Esperimenti Temporali). 2006©. Cm25x35, matita su cartoncino. Massa 1 e Massa 2 con 2 miliardi di kg (Esperimenti Temporali). 2004©. Cm 35x25, matita e inchiostro su cartoncino. Interferenze delle onde quantiche, alta intensità (Esperimenti Temporali). 2008©. Cm 35x25, pennarello, matita e inchiostro su cartoncino. Onda, onda riflessa, una parte dell'onda attraversa la barriera (Esperimenti Temporali). 2018©. Cm 35x25, matita e inchiostro su cartoncino. Labirinto n°6 (esperimenti Temporali). 2004©. Cm 25x35, matita e inchiostro su cartoncino. Laser,fotoni e atomo (Esperimenti Temporali). 2004©. Cm 25x35, matita e inchiostro su cartoncino. Molecole e luce (Esperimenti temporali). 2004©. Cm 25x35, matita e inchiostro su cartoncino. Rifrazione della luce (esperimenti temporali). 2003©. Cm 35x25, matita.e inchiostro su cartoncino. Microonde e molecole dell'acqua (Esperimenti Temporali). 2006©. Cm 25x35, pennarello e inchiostro su cartoncino. Fantasma dell'etere (esperimenti Temporali). 2017©. Cm 35x25, matita e inchiostro su cartoncino. Linea tridimensionale (Esperimenti Temporali). 2018©. Cm 35x25, matita e inchiostro su cartoncino.
Variazioni sul tempo proiettato (Esperimenti temporali) dal 1989 al 2019©. Cm 100x100, legno, acciaio, filo di cotone, specchio, oro, contenitore di legno, luce solare. Fotografie dell’installazione cm 100x150, stampa digitale su plexiglass.
Tempo proiettato (Esperimenti temporali). 2002-2018©. Cm 100x100, Specchio, forbice defunzionalizzata, legno, acrilico, luce solare. Fotografie dell’installazione cm 100x150, stampa digitale su plexiglass.
Post Mortem Optical Illusion (Esperimenti Temporali). 2009©. Cm 15x8x3, orologio non funzionante, unghie e capelli umani. Fotografie dell’installazione cm 100x150, stampa digitale su plexiglass.
Il tempo modifica lo spazio f1 (Esperimenti Temporali). dal 2003 al 2007©. Cm 33x25, matita colorata su carta. Opera realizzata ogni anno per 4 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 29 gennaio 2007 alle ore 12:00.
Tempo proiettato 3g (Esperimenti temporali). 2002-2015©. Dimensioni reali, specchio, fiammifero, luce solare. Fotografie dell’installazione cm 100x150, stampa digitale su plexiglass.
Il tempo modifica lo spazio s3 (Esperimenti Temporali). dal 1992 al 1999©. Cm 33x23, grafite su carta. Opera realizzata ogni anno per 8 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 29 dicembre 1999 alle ore 07:00.
Il tempo modifica lo spazio d4 (Esperimenti Temporali). dal 1987 al 1992©. Cm 33x25, grafite su carta. Opera realizzata ogni anno per 6 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 1 ottobre 1992 alle ore 09:26.
Il tempo modifica lo spazio f1 (Esperimenti Temporali). dal 2001 al 2008©. Cm 33x25, matita colorata su carta. Opera realizzata ogni anno per 8 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 4 marzo 2008 alle ore 09:00.
Il tempo modifica lo spazio 34 (Esperimenti Temporali). Dal 2005 al 2010©. Cm 22x17, matita colorata su carta. Opera realizzata ogni anno per 5 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 21 settembre 2010 alle ore 23-10.
Il tempo modifica lo spazio x (Esperimenti Temporali). dal 2005 al 2019©. Cm 30x21, grafite su carta. Opera realizzata ogni anno per 14 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 24 marzo 2019 alle ore 18:00.
Il tempo modifica lo spazio 92 (Esperimenti Temporali). dal 2003 al 2007©. Cm 30x25, matita colorata su carta. Opera realizzata ogni anno per 12 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 16 marzo 1999 alle ore 02:00.
Il tempo modifica lo spazio 12 (Esperimenti Temporali). dal 1987 al 2012©. Cm 37x25, inchiostro su carta. Opera realizzata ogni anno per 9 anni consecutivi, con una successiva pausa temporale di 13 anni. Il processo è stato terminato il 18 maggio 2012 alle ore 13:20.
Il tempo modifica lo spazio 3 (Esperimenti Temporali). dal 1988 al 2015©. Cm 30x23, grafite su carta. Opera realizzata ogni anno per 12 anni consecutivi, con una successiva pausa temporale di 16 anni. Il processo è stato terminato il 25 dicembre 2015 alle ore 06:00.
Il tempo modifica lo spazio 6 (Esperimenti Temporali). Dal 1989 al 2005©. Cm 28x17, matita colorata su carta. Opera realizzata ogni anno per 16 anni consecutivi, con successiva pausa di 12 anni. Il processo è stato terminato il 17 settembre 2005 alle ore 15-00.
Lo spazio modificato (Esperimenti Temporali). Dal 1989 al 2000©. Cm 30x20, grafite su carta. Opera realizzata ogni anno per 12 anni consecutivi. Il processo è stato terminato il 22 agosto 2000 alle ore 23-30.
Lo spazio modificato 6. Dal 1995 al 1997©. Azione provocata nel tempo mediante una metodica e continua partecipazione. Iniziata il 28 aprile del 1995. Fotografia conclusiva dell’azione effettuata il 28 dicembre del 1997 in formato analogico. Successivamente convertita in digitale e applicata su plexiglas. Dimensioni da definire.
Lo spazio modificato 3. Dal 1996 al 1998©. Azione provocata nel tempo mediante una metodica e continua partecipazione. Iniziata il 12 novembre del 1996. Fotografia conclusiva dell’azione effettuata il 22 settembre del 1998 in formato analogico. Successivamente convertita in digitale e applicata su plexiglas. Dimensioni da definire.
Lo spazio modificato 7h. Dal 1999 al 2004©.
Azione provocata nel tempo mediante una metodica e continua partecipazione. Iniziata il 07 dicembre del 1999. Fotografia conclusiva dell’azione effettuata il 13 settembre del 2004 in formato analogico. Successivamente convertita in digitale e applicata su plexiglas. Dimensioni da definire.
Lo spazio modificato 12. Dal 1996 al 1998©.
Azione provocata nel tempo mediante una metodica e continua partecipazione. Iniziata il 28 novembre del 1996. Fotografia conclusiva dell’azione effettuata il 22 agosto del 1998 in formato analogico. Successivamente convertita in digitale e applicata su plexiglas. Dimensioni da definire.
Lo spazio modificato 9c. Dal 2000 al 2003©.
Azione provocata nel tempo mediante una metodica e continua partecipazione. Iniziata il 22 febbraio del 2000. Fotografia conclusiva dell’azione effettuata il 10 ottobre del 2003 in formato analogico. Successivamente convertita in digitale e applicata su plexiglas. Dimensioni da definire.
Lo spazio modificato 1967. Dal 1999 al 2003©.
Azione provocata nel tempo mediante una metodica e continua partecipazione. Iniziata il 4 ottobre del 1999. Fotografia conclusiva dell’azione effettuata il 18 maggio del 2003 in formato analogico. Successivamente convertita in digitale e applicata su plexiglas. Dimensioni da definire.
Privacy Policy Image Licensing
All rights reserved Virgilio Rospigliosi 2023© Design by Lux Aeterna Multimedia