
Si tratta di un percorso di studi visionari iniziati alla fine degli anni 80 e ancora attivi. I noti esperimenti del Dott. John Lilly (Neuroscienziato Statunitense) sulla vasca di deprivazione sensoriale suscitarono un notevole interesse nell’artista. Al punto che insieme ad altri due amici/volontari iniziarono a sperimentare loro stessi, costruendo una rudimentale ma efficace “Isolation Tank”. L’esplorazione, il superamento delle proprie convinzioni, la ricerca di visioni atipiche da collegare successivamente al proprio “mondo reale”, è lo scopo primario. Nel tentativo di portare il processo creativo allo stato di purezza.
In seguito alle esperienze indotte, l’artista descrive e organizza in cinque settori (stanze) decine di informazioni visive, che andranno a costituire il punto di partenza degli studi.
Stanza “A”: (materiale sperimentale pre-processo creativo)
Stanza “A” incorpora decine di studi e sperimentazioni al limite della comprensione. Si tratta di forme elaborate subito dopo le sedute in vasca di deprivazione sensoriale. Segnali non ancora filtrati dalla consapevolezza. Scarni di ogni conscio riferimento.
Stanza “B”: (materiale selezionato per il processo creativo)
Ciò che nella Stanza “A” era considerato un segnale nella Stanza “B” diventa materia da selezionare e studiare per il processo creativo.
Stanza “C”: (materiale selezionato in osservazione)
Nella Stanza “C” la sperimentazione sul materiale selezionato/studiato produce i primi dati oggettivi di ciò che sarà successivamente il risultato finale. In questa fase ha fondamentale importanza il ricordo, la memoria delle forme percepite durante le sedute in vasca di deprivazione sensoriale.
Stanza “D”: - (da definire)
Stanza “E”: - (da definire)

Ritratto di ragazza allo specchio. 1997
Cm 35x90, acrilico su carta applicata ad alluminio.

Uomo che scende le scale. 1998
Cm 55x 85, acrilico e silicone su tavola.

Studio per bifamiliare. 2008-2012
Cm 50x60, acrilico su cartone.

Idiosincrasia umana. 1996
Cm 120x80, acrilico, cera, smalto su alluminio.

Torace tortile. 1996
Cm 50x60 dittico, acrilico, cera, smalto su alluminio.

Sezione corporea dall'alto. 1996
Cm 30x80, acrilico, cera, smalto su alluminio.

Autoritratto speculare. 1996
Cm 30x80, acrilico, cera, smalto su alluminio.

Deposizione. 1996-2006
Cm 90x110, acrilico, smalto su alluminio applicato a legno.

Metallo speculare. 1996-1999
Cm 30x80, acrilico, silicone, smalto su alluminio.

Struttura fluttuante. 1989
Cm 80x69, acrilico e olio su alluminio.

Struttura mobile. 1988
Cm 80x60, acrilico e olio su alluminio.
Funzionalità - Esplicativo 1
Funzionalità - Esplicativo 2
Cm 36x31, acrilico e cera su carta fotografica applicata ad alluminio.
Cm 30x45, olio, acrilico e resina su alluminio.
Funzionalità - Esplicativo 3 (Psycografie analogiche)
Funzionalità - Esplicativo 4 (Psycofotografia analogica)
Funzionalità - Esplicativo 4

Mystification of reality. 1996-2010 ©
Bibligrafia - Riferimenti scientifici

Vasca di deprivazione sensoriale - schema originale.